Stats Tweet

McKay, Claude.

Poeta e scrittore statunitense di origine giamaicana. Dopo aver pubblicato in Giamaica la raccolta di liriche Canti della Giamaica (1911), scritti nel dialetto dell'isola, si stabilì negli Stati Uniti nel 1912. Poeta della nuova generazione, una delle voci più importanti del "Rinascimento di Harlem" (insieme a Rudolph Fisher, Eric Walrond, Wallace Thurma) a New York, si affermò con i versi Primavera in New Hampshire (1920). In questi, come in Ombre di Harlem (1922), i critici ammirarono la perfezione formale, la maestria nel trattare il sonetto, la tensione drammatica e la purezza della lingua inglese. Quella di M. è anche una poesia d'incitamento alla ribellione e alla lotta, di incalzanti appelli alla riscossa di tutta la razza negra nel mondo. Nel 1928 riapparve come narratore con Ritorno ad Harlem, storia di un soldato negro che torna dalla Francia nel quartiere natio di New York. Nel 1929 pubblicò Banjo, ambientato nei bassifondi del porto di Marsiglia, nel 1932 Città dello zenzero, raccolta di novelle in cui convivono la realtà di Harlem ed evocazioni della Giamaica e nel 1933 il romanzo d'intonazione pastorale Banana bottom. Nel 1937 uscì l'autobiografia Un lungo cammino da casa e nel 1940 Harlem (Sunny Ville, Giamaica 1889 - Chicago 1948).